I nuovi traguardi della neonatologia si stanno orientando verso il miglioramento della qualità della degenza ospedaliera e dell’assistenza alla “famiglia pretermine” nel suo insieme attraverso servizi multidisciplinari.
La famiglia pretermine
Un parto prematuro interrompe non solo il processo maturativo organico del bambino, ma pone bruscamente fine a una serie di naturali modificazione psicologiche della madre e della coppia.
Le prime relazioni madre-bambino avvengono in un ambiente altamente tecnologizzato, dove sono “le macchine” a tenere in vita il neonato e infermieri e medici si prendono cura di lui. La lontananza, l’impossibilità di accudire il bambino nei primi momenti di vita, la difficoltà di instaurare una relazione con un neonato con cui è complicato comunicare, accresce nei genitori il senso di inadeguatezza e i sentimenti di colpa
E' ormai evidenziato da studi scientifici che l'evento di un parto fortemente prematuro scatena problematiche psicologiche nella coppia ed un bagaglio di dolore, inadeguatezza e sensi di colpa. E' scientificamente provato che per il neonato pretermine, ricoverato in una terapia intensiva neonatale, la presenza dei genitori è fondamentale, non solo per l'allattamento e per stabilire un rapporto madre-bambino, ma proprio per attuare una serie di trattamenti di "Care" che determinano la vitalità stessa del bambino e il suo sviluppo futuro.
L'evento di un parto prematuro, anche se non dovesse causare gravi patologie nella mamma e nel bambino, necessita di un'attenzione, di una cura e di un sostegno continuativi e duraturi verso tutta la famiglia.

Alla grande sofferenza e allo sforzo della sopravvivenza, si possono aggiungere lo stress di rumori di fondo e la mancanza della presenza costante e consolatoria dei genitori.
Non esistono situazioni ideali all'interno di una terapia intensiva neonatale, ma con grande impegno è possibile creare le condizioni migliori per la permanenza in reparto del bambino e della sua famiglia.
Il film integrale "Mani per Crescere" dura 45 minuti.
Se volete riceverlo inviate una mail a info@associazionepulcino.it
Il nostro sostegno


sempre
con te
Uno sportello di sostegno emotivo sempre aperto

Sempre a disposizione di chi sente il bisogno di un sostegno emotivo e di parlare con un genitore che sa comprendere il momento che sta vivendo.
Queste iniziative gratuite sono possibili grazie al contributo diretto ai progetti da parte dei nostri sostenitori ed alle donazioni di genitori, parenti ed amici dei nostri bimbi tramite bomboniere solidali, donazioni e la destinazione del 5 per mille. grazie a tutti coloro che hanno avuto fiducia nel nostro operato, ci hanno sostenuto e ci sosterranno!